Fuga di fine anno in Costa Azzurra: Nizza

Che mi piace viaggiare ormai penso l’abbiate capito, e quest’anno, per questo fine anno, ho deciso di dedicarmi un evasione dall’Italia anche per Capodanno. 

Tra le varie opzioni la scelta è ricaduta, anche grazie agli ottimi prezzi di WizzAir, su Nizza, il cuore della Costa Azzurra in cui mi sono immersa per 4 giorni con la mia metà, tra il suo fascino liberty tipico Parigino e dai richiami tropicali che tanto mi fanno tornare in mente la mia amata Isola Canaria.

Se sei curioso e stai pensando di pianificare una vacanza in questa città, ti invito a proseguire la lettura e a conoscere il mio itinerario, magari potrà essere utile e potrai replicarlo!

Giorno 1:

Arrivo a Nizza – Cosa vedere a piedi in 1 giorno

Il viaggio aereo dall’aeroporto di Fiumicino è stato super veloce, in un ora e un quarto si arriva comodamente.

Appena usciti dall’Aeroporto di Nizza ci troviamo davanti la linea 2 del tram. Fatti i biglietti ci dirigiamo verso il cuore della città ( Direzione Port Lympia per 14 fermate – circa 30 minuti di viaggio)

Da qui parte il primo giro della città a piedi che prevede: Place Garibaldi, Promenade du Paillon ,Place Massena, Promenade des Anglais, Cours Saleya, Vieux Nice e il Castello di Nizza.

Vi metto qui la mappa di google con il mio itinerario già realizzato passo passo così da poterlo replicare

Place Garibaldi
appena usciti dalla fermata del tram Garibaldi / Le Château ci troviamo in una bellissima piazza dedicata a Giuseppe Garibaldi*, personaggio di grande rilievo del Risorgimento, uno dei più importanti eroi nazionali italiani. La piazza è caratterizzata da eleganti facciate porticate giallo ocra arricchite da bellissime e tropicali acacie. E’ un famoso punto di incontro non solo per la rilevanza turistica ma anche per i locali che ritrovano in questo posto uno spazio accogliente dove rilassarsi e conversare grazie alla presenza di numerosi bar.
Promenade du Paillon
Iniziamo la nostra camminata attraversando La Promenade du Paillon una passeggiata di circa un chilometro che attraversa la città da est a ovest.
Un posto caratteristico dal design innovativo, realizzato dalla copertura del fiume Paillon (Paglione in Italiano), da cui prende il nome, chiuso a monte, ricoperto da una ricca vegetazione mediterranea che crea un microclima e biodiversità unica. Luogo di sport e giochi per grandi e piccini, con spazi allestiti a tema per praticare fitness all’aria aperta e scivoli ed altalene per i bambini, posto ideale anche per rilassarsi e godersi la giornata nel parco grazie alle numerose panchine e sopratutto l’immancabile visita alla fontana. Un opera d’arte a cielo aperto, qualcosa di veramente unico. L’acqua si unisce al paesaggio creando uno specchio e rendendo tutta la città ancora più bella. Un incanto da ammirare sia di giorno che di notte.

Durante il periodo natalizio il paesaggio risulta ancora più magico!

arriviamo quindi a

Place Massena

Punto nevralgico della città, luogo di incontro di eventi pubblici e culturali e parate militari che si tengono durante il 14 luglio nella ricorrenza della presa della Bastiglia.

Facilmente riconoscibile grazie alle facciate rosse dei palazzi, alla pavimentazione bianca e nera simile ad una grande scacchiera, alla Fontana del Sole e alla Conversation a Nice un’opera realizzata dall’artista Spagnolo Jaume Plensa nel 2007 e che si compone di 7 statue alte 12 metri che cambiano colore e rappresentano i continenti e la comunicazione tra le differenti società.

Piccola curiosità sulla Fontana del Sole: Inaugurata nel 1956 realizzata dallo scultore Alfred-Auguste Janniot , la fontana ha subito diverse modifiche durante il corso degli anni per poi tornare al suo pieno splendore solo nel vicino 2011 con il ritorno di Apollo. L’opera si compone di una statua marmorea di Apollo (7 metri), dio del Sole, circondato da quelle bronzee raffiguranti la Terra, Marte, Mercurio, Saturno e Venere, trainate da cavalli che fuoriescono dalle acque.La statua è stata spostata, forse a causa della sua nudità negli anni 70, negli anni 90 anche le statue di bronzo furono smontate causa restauro e successivamente la fontana fu totalmente smantellata causa problemi di tenuta. Fa di nuovo la sua apparizione nel 2007 ma questa volta al posto di Apollo c’è un forte getto d’acqua che tende verso l’alto quasi a voler raggiungere il sole che la statua iniziale rappresenta.Torna infine nel 2011 al suo posto grazie ai cittadini nizzardi che pretendono la collocazione al sito originario.

Scendiamo al di la della fontana andando dritti e ci troviamo davanti la famosa

Promenade des Anglais

una bellissima passeggiata vista mare. Da qui si apprezza il clima fantastico di questa città. Famose le sedie in colore azzurro icona e vera opera d’arte di questo paesaggio.

Dopo esserci goduti il sole e un piccolo riposino sulle famose sedie ci rimettiamo in cammino direzione mercato

Cours Saleya

il mercato dei fiori, attrazione turistica e non solo, varietà di piante e fiori, bancarelle di sapone di Marsiglia e lavanda, alcuni banchetti alimentari con prodotti tipici frutta e verdura e spesso dopo una lunga ma scorrevole fila, appare la famosa Socca: la variante nizzarda della Farinata ligure o della Cecina toscana. 

Vieux Nice

ci dirigiamo nel cuore della vecchia Nizza Vieux Nice tra stradine e vicoli per incontrare la Cattedrale di Santa Reparata, principale luogo di culto cattolico di Nizza.

La collina del Castello di Nizza percorrendo la strada

Lasciando la Cattedrale e percorrendo Rue Rossetti vi troverete davanti ad un cancello in ferro battuto che da accesso a delle scale percorretele e vi troverete subito all’interno di un parco. E’ la collina del Castello, andato distrutto per ordine di Luigi XIV nel 1706.

Questo luogo, nel quale termina il nostro primo giro a Nizza è il punto di inizio dell’Antica Nizza, in greco Nikaïa, dove i Greci scelsero di stabilire i loro insediamenti e iniziare il commercio su quella terra.

Da qui si può ammirare il meraviglioso panorama, il verde del sottobosco e la caratteristica cascata artificiale.

Spero che questo primo percorso ti sia piaciuto e possa aiutarti per un futuro e più che prossimo viaggio

A presto !

xx

Lascia un commento