Se stai valutando una vacanza nelle Isole Canarie, e in particolare in Gran Canarie, e non vuoi abbandonare il tuo amico a quattro zampe a casa continua a leggere questa guida fino alla fine, ti aspettano tanti consigli utili!

Conoscere le regole per il volo aereo e la permanenza nel luogo di destinazione sono le prime informazioni che devi reperire per poter pianificare il viaggio.
Pianifica per tempo il viaggio
Porta il tuo cane a visita dal tuo Veterinario di fiducia
Prima di ogni cosa chiedi consiglio al medico veterinario se il tuo fidato amico è in condizioni di salute atte a viaggiare e/o se lo stress del volo o il fatto stesso di stare in aereo possono causargli problemi. Ci sono, ad esempio, le razze brachicefale (cioè con il muso schiacciato ) ovvero Boxer, Bulldog, Carlini, Boston Terrier, Bouledogue, Dogue de Bordeaux, Bullmastif, Pechinesi, Shi tzu che soffrono di difficoltà respiratorie conseguenti la loro morfologia e potrebbe essergli negato l’imbarco.
Una volta accertato questo comunica con precisione il luogo in cui vorrai recarti e per quanto tempo. Il medico veterinario si collegherà al sito dell’Azienda Sanitaria Locale di riferimento e da li ti dirà se ci sono analisi o vaccinazioni da fare.
Per quanto riguarda l’ingresso alle Isole Canarie l’animale deve possedere:
- Microchip (già obbligatorio per lo Stato Italiano insieme all’Iscrizione all’anagrafe canina, da effettuarsi entro i due mesi di vita del cane o comunque entro trenta giorni da quando se ne è entrati in possesso)
- Vaccino antirabbico effettuato da almeno 21 giorni rispetto alla data del volo (per questo è necessario pianificare lo spostamento per tempo!) ATTENZIONE: la vaccinazione può essere eseguita su un animale con almeno 12 settimane di età e deve essere successiva alla data di identificazione dell’animale (impianto del microchip);
- Libretto Sanitario aggiornato riportante il registro dei vaccini
Fai il Passaporto al tuo cane
Per viaggiare servirà anche il Passaporto del cane che va richiesto al Servizio Veterinario della Asl di residenza
il tuo medico veterinario dovrà rilasciare
- il certificato di buona salute
- certificato di vaccinazione antirabbica
- foglio cartaceo di Iscrizione all’anagrafe canina
e tu dovrai compilare il modulo di richiesta passaporto europeo.
Dovrai successivamente recarti al Servizio Veterinario della Asl di residenza per consegnare il libretto sanitario del cane e tutti i moduli sopraelencati e il pagamento di una tassa per il rilascio del passaporto che nel Lazio è di € 19,00 e comprende i costi per la lettura di verifica del microchip, per la registrazione delle vaccinazioni. Tempi di rilascio dai 3 ai 7 giorni lavorativi
Prenota il vostro posto in aereo con alcune settimane di anticipo
Non tutte le compagnie aeree accettano animali a bordo.
In generale, dove è consentito, si possono portare animali da compagnia di piccola taglia e di peso inferiore a 10 kg. Solitamente in uno specifico volo non è consentito l’imbarco di più di 2 animali. Gli animali più grandi invece devono essere trasportati in stiva.

Dall’Italia operano:
Vueling: ammette cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci) e tartarughe a bordo, che possano viaggiare all’interno di un trasportino omologato non rigido delle dimensioni massime di 45 x 39 x 21 cm e 10 kg di peso compreso l’animale. Ad un costo di € 50,00 a tratta
AirEuropa: ammette il trasporto di cani, gatti, piccoli uccelli (eccetto rapaci e pollame), pesci, tartarughe acquatiche e alcuni roditori, come criceti, porcellini d’India o piccoli conigli. Misure massime del trasportino: 55 x 35 x 25 cm. Peso massimo: Il peso dell’animale non deve superare gli 8 kg. Il peso complessivo del trasportino e dell’animale non deve superare i 10 kg.
IBERIA : ammette cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci) e tartarughe a bordo, che possano viaggiare all’interno di un trasportino omologato non rigido delle dimensioni massime di 45cm x 35cm x 25cm. massimo 8 kg.
Costo € 50,00 a tratta.
Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente in aeroporto.
Neos Air: Il trasporto aereo di animali di razze brachicefale (dal muso schiacciato) comporta un elevato rischio di problemi respiratori e di accaloramento a causa dello stress del volo. Pertanto possono viaggiare solo come animali domestici in cabina, purché non superino il peso massimo di 10 kg, trasportino incluso.
Dimensioni:48cmx35cmx29cm
Costo: € 100,00 a tratta.
Binter Canarias: È consentito il trasporto di animali purché siano accompagnati dal passeggero. Le dimensioni massime del trasportino
45cmx35cmx25cm e massimo 8 kg.
Compra il trasportino e il kit per il viaggio
Il viaggio, seppur non troppo lungo prevede almeno 4 ore e mezza di volo a meno che non si faccia lo scalo a Barcellona o Madrid, in quel caso avrete modo di scendere dal primo aereo fare una piccola passeggiata e poi riprendere il volo. In viaggio potrai portare il cibo per il tuo cucciolo e dovrai adagiarlo in un apposito trasportino morbido dalle dimensioni di cui abbiamo detto sopra a seconda della compagnia aerea.

Alcuni prodotti che consiglio:
- Tassativamente PASSAPORTO
- Ciotola per acqua e cibo richiudibile
- Ferormoni per rendere il viaggio più rilassante
- Salviettine umide
Grazie per essere arrivato fino alla fine, spero di aver risposto ai tuoi dubbi e alla tue domande.
Al prossimo post
XX
